Cotone, conigli e invisibili segni d’acqua : 750 anni di storia della carta a Fabriano
Cotone, conigli e invisibili segni d’acqua : 750 anni di storia della carta a Fabriano
Pochissime industrie al mondo possono vantare una tradizione così antica: la carta di Fabriano è sicuramente un importante patrimonio culturale italiano. Colpi di scena, scoperte inaspettate e grandi misteri: la protagonista di questa storia non ha gambe né braccia, però corre da 750 anni attraversando continenti, Stati, fiumi e mari, portando sul suo corpo leggero il peso delle parole dell’intera umanità. È muta ma canta, se vuole vola, ma normalmente rimane qui, sulla terra, sempre in mezzo a noi, unendo e talvolta cambiando i destini del mondo. È la carta, nata in Cina ma migrata nel 1264 a Fabriano e lì cresciuta, dotandosi di quelle caratteristiche che ancora oggi la rendono uno strumento unico e insostituibile di cultura e comunicazione. Scoprirete la storia della carta di Fabriano, i suoi segreti, i suoi viaggi e alcuni tra i personaggi che dal XIII secolo a oggi l’hanno utilizzata per realizzare opere e gesti immortali. Ma scoprirete anche i luoghi dove è cresciuta e si è diffusa, imparando persino a fabbricarla in casa vostra. Una lettura che può coinvolgere come una favola o prestarsi a una consultazione curiosa e dinamica. La carta è viva, viva la carta!
- N° scheda: D0606062942
- ISBN-13: 9788875709402
- Autori: Medioli, Chiara
- Città: Mantova
- Editore: Corraini
- Anno: 2021
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 144
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Tecniche della Pasta da Carta e della Carta; Storia d'Italia
- Curatori: Medioli, Chiara