logo

Costruire lo sviluppo : la crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo)

di Cantini, Federico
Sesto Fiorentino: All'Insegna del Giglio, 2020
Curatori: Cantini, Federico
ISBN: 9788878148772
Collana: Dialoghi sul Medioevo; 2

30,00 

Costruire lo sviluppo : la crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo)

30,00 

Costruire lo sviluppo : la crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo)

30,00 

Recenti convegni hanno mostrato come dal XII secolo si assista, in maniera evidente, a una maggiore circolazione di merci, prodotti e conoscenze tecnologiche all’interno di un mercato sempre più, anche se forse non completamente, monetizzato, dove aumentano e si diversificano i soggetti, i punti di partenza e di arrivo degli scambi, in una fase di generale crescita demografica e ampliamento degli orizzonti commerciali ad ambiti che tornano mediterranei ed europei. Le città e i centri rurali toscani parteciparono pienamente a questa fase di intensa crescita. Ma quali declinazioni ebbe questo processo di sviluppo nei diversi ambiti territoriali della regione e in particolare nella sua parte settentrionale? Fu una crescita continua o discontinua, caratterizzata da momenti di stasi e recessione? Quali ne furono le premesse e le conseguenze? Quali le ragioni e gli elementi che accelerarono o rallentarono questi processi? Agirono fenomeni di lunga durata o ebbero un ruolo anche singoli eventi legati a modificazioni improvvise dei quadri ambientali e politici? Furono medesimi i tempi e i ritmi di questa crescita in città e in campagna e nei diversi centri urbani e nelle differenti aree del mondo rurale? Vi fu un rapporto tra sviluppo e conflittualità sociale? La crescita di città e campagna generò azioni di forza tese alla conquista di nuove aree da sfruttare per sostenere quello stesso sviluppo? In questo volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosia San Miniato (PI) nel…

Recensioni

Torna in cima