Costantinople : the zone of the Landward Walls
Costantinople : the zone of the Landward Walls
Come è possibile scrivere qualcosa di originale su un argomento su cui sì molto è stato pubblicato in modo così dettagliato e così lungo? Questo scrittore dapprima dà un resoconto delle mura come un risultato di costruzione, in un modo quasi “statico”, ed esamina la loro storia antica da una serie di fonti, a partire dalla lontana epoca della fondazione di Bisanzio fino al momento del loro graduale completamento; poi dà loro la vita, ricavare le informazioni per narrare la loro storia dai testi medievali cronisti – nel secondo capitolo, in tempo di pace, nel terzo, nel tempo di guerra, quando, cioè, i muri rappresentavano un ostacolo, molto spesso insuperabile, a la conquista di Costantinopoli sia da parte degli aspiranti usurpatori dell’imperiale trono e la sua moltitudine di nemici, fino all’assedio fatale finale. In ordine estendere la vita storica delle mura al periodo ottomano, quando avevano ormai perso il loro scopo difensivo, l’autore, nel capitolo finale, esplora la storia delle parrocchie greco-ortodosse situate lungo la loro lunghezza, che, essendo periferiche, con i loro poveri e oscuri parrocchiani, sono insufficientemente conosciuti – o non conosciuti affatto. Un record praticamente completo di iscrizioni dal V secolo al 2011 testimonia, senza commento, alla persistente, sebbene mutante, presenza dell’ellenismo in i distretti esterni di Costantinopoli nel corso di quei secoli.
- N° scheda: D0150061073
- ISBN-13: 9788842224013
- Autori: Stamatopoulos, Costas
- Città: Torino
- Editore: Umberto Allemandi & C.
- Anno: 2020
- Mese: Giugno
- Numero pagine: 352
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 33 cm
- Peso: 3109 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Inglese
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Architettura; Geografia, Storia e Discipline ausiliarie
- Numero Illustrazioni: 240