Le corti europee del teatro Barocco : disegni di scenografie fra Italia, Francia e impero : le collezioni di Stoccolma e Budapest

Roma: Gangemi Editore, 2023
ISBN: 9788849240153

80,00 

Le corti europee del teatro Barocco : disegni di scenografie fra Italia, Francia e impero : le collezioni di Stoccolma e Budapest

80,00 

Le corti europee del teatro Barocco : disegni di scenografie fra Italia, Francia e impero : le collezioni di Stoccolma e Budapest

80,00 

La grande tradizione scenica dell’Italia, della Francia e dell’Impero costituisce lo sfondo dei disegni dell’album Carignano (Accademia Reale di Belle Arti di Stoccolma) e dell’album di Sopron (Museo e Istituto Nazionale della Storia del Teatro di Budapest), espressioni di una cultura teatrale irradiata nelle corti nazionali europee e di una rete di interrelazioni nell’evoluzione del teatro barocco, inteso non solo nella sua accezione letteraria e sociale, ma anche nel campo delle più avanzate scienze prospettiche, ottiche, acustiche, definendo i contorni di repertori figurativi e iconografici diffusi su scala internazionale. Il libro vede la luce in un doppio anniversario: a quattrocento anni dalla nascita di Molière, protagonista del teatro moderno, ma anche di quel fatidico 12 marzo 1622 che vide la canonizzazione congiunta in Vaticano dei grandi santi della Controriforma: Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Filippo Neri, Teresa d’Avila. Celebrazione trionfale della Chiesa controriformata, l’evento suggellava uno spartiacque della storia moderna, spirituale e politica, ma anche della cultura dell’effimero, delle rappresentazioni pubbliche, della scenografia sacra, della tradizione teatrale. Saggi e contributi di: Saverio Sturm, Jéróme de la Gorce, Martin Olin, Francesca Iozia, Alice Mattias, Adriano Prosperi, Aldo Roma, Terézia Anna Bardi, Sofia Ekman.

Recensioni

Torna in cima