Contadini e agricoltura in Europa nella prima età moderna (1450-1650)
Contadini e agricoltura in Europa nella prima età moderna (1450-1650)
Il volume propone una sorta di viaggio guidato nelle campagne e nei villaggi europei nel periodo di grandi mutamenti sociali e istituzionali che segna il passaggio dal tardo medioevo alla prima età moderna, in cui l’agricoltura, l’allevamento e la società rurale cominciano a differenziarsi sempre più sotto le sollecitazioni della crescita demografica, della dissoluzione del vecchio ordine feudale e degli stimoli crescenti che offre il mercato dei prodotti agricoli. L’indagine, sorretta da una vasta letteratura internazionale, a tutt’oggi dominata dalla storiografia agraria ed economica anglosassone, e arricchita dalle più recenti acquisizioni riguardanti l’agricoltura dei paesi mediterranei – finora lasciata ai margini e considerata «arretrata» in quanto non conforme ai modelli di crescita dell’Europa centro-settentrionale, ma i cui prodotti e i relativi saperi tradizionali incontrano oggi sempre più l’attenzione degli studiosi –, analizza inoltre i dibattiti e le differenti interpretazioni che appassionarono gli studiosi di storia agraria ed economica nella seconda metà del XX secolo.
- N° scheda: D0151052379
- ISBN-13: 9788849138603
- Autori: Cazzola, Franco
- Città: Bologna
- Editore: CLUEB
- Anno: 2016
- Mese: Aprile
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia