Concertone in Mi bemolle maggiore per clarinetto, oboe, viola, violoncello e orchestra
Concertone in Mi bemolle maggiore per clarinetto, oboe, viola, violoncello e orchestra
Il Concertone in mi bemolle maggiore per clarinetto, oboe, viola, violoncello e orchestra è un’inedita opera di Ferdinando Paer. Scritta tra il 1807 e il 1814, la composizione appartiene a un genere strumentale tipicamente italiano, fi nora poco studiato e conosciuto. Equivalente, e con ogni probabilità precedente alla più nota sinfonia concertante di area transalpina, il genere del concertone si afferma in Italia a partire dagli anni ‘60 del Settecento. Pur nella polisemia dell’indicazione terminologica, che designa volta per volta – in fasi successive – strumenti solisti (soli archi, archi e fiati, soli fiati) e strutture formali di natura diversa, il concertone conserva una sua identità specifica permanente soprattutto sul piano del contesto sociale di riferimento. Si tratta infatti di un tipo di composizione destinato primariamente all’esecuzione per uso delle accademie, nell’accezione più larga di quest’ultimo termine. Il Concertone di Paer, articolato in tre movimenti (Allegro moderato, Larghetto, Allegretto giusto), è di scrittura piacevole e brillante. L’inconsueta confi gurazione dell’insieme solistico costituisce la cifra più originale di un brano ben confezionato dal punto di vista formale, degno esempio dello stile strumentale italiano di primo Ottocento.
- N° scheda: D1009056313
- ISBN-13: 9790705061505
- Città: Roma
- Editore: Società editrice di musicologia
- Anno: 2017
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Musica strumentale
- Numero collana: 12
- Numero pagine: 90
- Dorso: 30 cm
- Peso: 505 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica
- Pagine Introduzione: XXX
- Curatori: Aversano, Luca