La completazione frasale nelle aree di transizione tra calabrese meridionale e settentrionale
La completazione frasale nelle aree di transizione tra calabrese meridionale e settentrionale
Il volume tratta delle strategie di subordinazione che caratterizzano le aree intermedie di transizione tra calabrese meridionale e calabrese settentrionale, con un’attenzione particolare alla complementazione frasale di modo finito per mezzo delle congiunzioni mo, mu, ma e u, già note negli studi dialettologici, e le nuove varianti nu e cumu. Nel libro sono sintetizzati i risultati del viaggio nello spazio e nel tempo che ha permesso agli autori di esplorare, in una prospettiva microvariazionale, circa ottanta varietà dialettali, mettendo al centro della ricerca i parlanti, con i loro concreti usi linguistici e le loro riflessioni sulla lingua, nonché i testi scritti dialettali, letterari e non, prodotti in Calabria dal Seicento a oggi. L’analisi dei dati morfosintattici è incrociata infine con quella riguardante la diffusione dell’assimilazione progressiva nei nessi nasale + consonante, consentendo di apprezzare il ruolo sociolinguistico giocato da quest’area di transizione tra due tipi linguistici principali: solo gradatamente si passa da una Calabria a ‘impopolarità dell’infinito’ a una Calabria conservativa delle costruzioni infinitivali, così come, altrettanto gradatamente, in direzione opposta, l’area assimilante sfuma verso le condizioni originarie meridionali.
- N° scheda: M25000533
- ISBN-13: 9788836135622
- Numero Volumi: 1
- Autori: Prantera Nadia; Mendicino, Antonio
- Città: Alessandria
- Editore: Edizioni dell'Orso
- Anno: 2025
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: Studi e testi di dialettologia e varia linguistica
- Numero collana: 6
- Numero pagine: 188
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 17 cm
- Peso: 427 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Lingue Italiana, Romena, Ladine; Filologia e letteratura classica
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Pagine Introduzione: IV