La commedia greca e la storia : atti del Seminario di studio, Urbino, 18 – 20 maggio 2010
La commedia greca e la storia : atti del Seminario di studio, Urbino, 18 – 20 maggio 2010
La commedia greca, soprattutto quella antica, appare strettamente legata alle manifestazioni della polis, e non solo a quelle connesse alla guerra, ma anche alla gestione della cosa pubblica, ai contrasti interni, alle questioni giudiziarie, fino ai problemi dell’educazione, della poesia, della filosofia. Se la commedia antica nonintende proporre un vero e proprio programma politico o fornire una chiave per risolvere gli svariati problemi che assillavano i cittadini ateniesi, mira tuttavia a farsi interprete delle aspirazioni, degli umori, dei disagi di singoli gruppi o di singoli cittadini e a convogliarli nei modi conformi ad uno spettacolo comico e alle attese di un pubblico radunato in teatro per riflettere ma anche per ridere e divertirsi.
- N° scheda: D0231046826
- ISBN-13: 9788846732699
- Città: Pisa
- Editore: Edizioni ETS
- Anno: 2012
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Testimonianze sulla cultura greca
- Numero collana: 6
- Numero pagine: 385
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 650 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letterature nelle Lingue Elleniche Letteratura Greca Classica
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Curatori: Colantonio, Maria; Perusino, Franca
- Indice in PDF: Visualizza