logo

Collezioni d’autore nel medioevo : problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche

di Stoppacci, PatriziaCuratori: Stoppacci, Patrizia
ISBN: 9788884508744
Collana: mediEVI; 20

38,00 

Collezioni d’autore nel medioevo : problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche

38,00 

Collezioni d’autore nel medioevo : problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche

38,00 

J.-Y. Tilliette, Premessa. P. A. Farmhouse, Libri di poesia e collezioni di poemi nella Spagna visigotica: i casi di Eugenio, Ildefonso e Giuliano – E. S. Mainoldi, La collezione d’autore come autoritratto: il ms. Bern 584 di Godescalco – B. Valtorta, Scrivere per la memoria: le collezioni di Raterio di Verona – P. Stoppacci, Costantino di Fleury e Gerberto d’Aurillac: problematiche compositive e trasmissive del dossier Leiden VLQ 54 – E. Tremp, Un laboratoire de poésie monastique: Le Liber benedictionum d’Ekkehart IV de Saint-Gall († vers 1060) – W. Verbaal, Authors’ Collections and an Author’s Book: a Feasible Distinction? The Loire Poets as Case Study – E. Bartoli, Le raccolte di formule epistolari associate alle Introductiones di Bernardo e la loro ricezione nel XIII secolo – M. Cortesi, “Vidi N(icolaus) Car(dinalis)”: a colloquio con Cusano editore di se stesso – R. Angelini, Il codice Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.II.94, testimone autografo di Ugolino Verino – E. D’Angelo, “Corpora Geraldiniana”. Collezioni “d’autore” e collezioni “di famiglia” tra Medioevo ed Età moderna. Indici.

Recensioni

Torna in cima