Cittadini a confronto : i rilievi funerari con figure di “politai” nell’Asia Minore ellenistica e romana
Cittadini a confronto : i rilievi funerari con figure di “politai” nell’Asia Minore ellenistica e romana
Durante l’epoca ellenistica nelle poleis dell’Asia Minore mediterranea è attestata un’enorme diffusione delle stele a rilievo quali semata funerari per eccellenza, monumenti caratterizzati da soluzioni spesso originali di ciascuna città, pur nell’adozione di tematiche e iconografie standardizzate. In particolare, colpisce il largo successo che conobbe l’iconografia detta del polites, per l’uso da parte dei committenti di farsi raffigurare nella veste di cittadino che, assieme a elementi accessori, esprimeva i valori cardine del buon polites, le virtù civiche che era importante sottolineare agli occhi dei propri concittadini. In otto centri la presenza di tale tematica raggiunge o supera la decina di esemplari e offre l’occasione per una disamina della mentalità sottesa ai monumenti su cui è presente, ricondotti al più ampio contesto fisico delle necropoli che li ospitarono, a quello ideale delle restanti forme di autorappresentazione funeraria attestate e a quello storico-sociale della polis in cui furono prodotti o adottati. Il risultato è un quadro piuttosto eterogeneo delle otto poleis (Rodi, Samo, Efeso, Chio, Smirne, Lesbo, Cizico e Bisanzio), con significative differenze di linguaggio e di mentalità, spia della multiformità di una regione e di una produzione artistica spesso viste come unità omogenee e uniformi.
- N° scheda: D0242047459
- ISBN-13: 9788866870296
- Autori: Puddu, Manuela
- Città: Roma
- Editore: Scienze e Lettere
- Anno: 2013
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Collezione archeologica
- Numero collana: 9
- Numero pagine: 188
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 450 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Architettura di Edifici Religiosi; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499
- Indice in PDF: Visualizza