logo

La città di Cecrope : ricerche sulla politica edilizia cimoniana ad Atene

di Di Cesare, Riccardo
Paestum: Pandemos, 2015
ISBN: 9788887744415
Collana: SATAA (Studi di Archeologia e Topografia di Atene e dell'Attica); 11

70,00 

Esaurito

Esaurito

La città di Cecrope : ricerche sulla politica edilizia cimoniana ad Atene

70,00 

Esaurito

La città di Cecrope : ricerche sulla politica edilizia cimoniana ad Atene

70,00 

Esaurito

L’inchiesta condotta in questo volume prende in esame un momento di risveglio e di crescita della storia ateniese e del suo volto monumentale: l’età di Cimone (ca. 478-461 a.C.), immediata precorritrice del più celebre ‘secolo’ di Pericle. Dopo che il sacco persiano nell’anno attico 480/79 ha profondamente scalfito il paesaggio urbano e il suo patrimonio monumentale, Cimone promuove una fervida attività edilizia che tocca i principali luoghi funzionali e simbolici della polis. Le opere cimoniane, intrise di contenuti politici, propongono un’immagine di Atene adeguata all’inedito scenario internazionale in cui la città, guidata dal figlio di Milziade nell’ambito della cosiddetta Lega delio-attica, assume una posizione leader. L’indagine esamina la base documentaria di ogni monumento e ne propone un’interpretazione storica, da cui emergono i tratti peculiari del programma edilizio, i risvolti finanziari e decisionali, il progetto politico, le affinità e le distanze con la città di Temistocle e quella di Pericle. Dall’Acropoli trasformata in spettacolo della rovina e museo della guerra, passando per il cuore storico di Atene elevato, con il rimpatrio delle ossa di Teseo, a baricentro del nascente ‘impero’, dall’Agora del Ceramico e dal cimitero di Stato dei caduti in guerra lungo un percorso eroico culminante nel ginnasio dell’Accademia, la città di Cimone, diventata anche una capitale dell’arte, assume una sua identità in bilico tra l’attualità e il passato […]

Recensioni

Torna in cima