Le città del Re Lebbroso : appunti dall’Estremo Oriente
Le città del Re Lebbroso : appunti dall’Estremo Oriente
Attento notomizzatore della capitalistica civiltà giunta agli sgoccioli, Troisio si comporta come un tanatologo ai confini del Basso Impero. I Paradisi dell’Estremo Oriente sono analizzati con l’atteggiamento del visitatore di musei, di una specie di “internato” che ne svela perfino gli anfratti bui, i gioielli non esposti. […] Ecco quel che anima Troisio: far di virtù sentimentali e d’avventura necessità del racconto. Far della vita necessità di vita, una esperienza che non ammette ripensamenti: e forse proprio qui sta il senso dell’esistenza, nel rendere visibile la sua irreversibilità, senza mai definirla come destino. […] Si sofferma sulle mura in procinto di crollare o già crollate d’un mondo che racconta segni, cifre che forse possono svelare una qualche verità sfuggente ai più: in realtà egli scopre di avere un muro davanti a sé, inconoscibile. […] Non è uno scrittore italiano ma cosmopolita. Non concependo più l’idea di nazione e di appartenenza, va a cercare l’Altrove che non c’è, caso mai l’Autoesilio, la condizione dello straniero in patria e ovunque. In questo senso Troisio è il nipote di Chatwin, l’uomo che cerca le vie ormai non più tracciate e tracciabili di un’immagine di noi stessi cancellata, irrimediabile. (dalla Prefazione di Massimo Pamio)
- N° scheda: D0209049580
- ISBN-13: 9788867872510
- Città: Padova
- Editore: Cleup cooperativa libraria editrice Università di Padova
- Anno: 2014
- Mese: Novembre
- Numero pagine: 403
- Dorso: 23 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Usi e Costumi, Etichetta, Folclore; Storia Generale dell'Asia Oriente Estremo Oriente
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le
- Indice in PDF: Visualizza