I igni del Cremlino : balletto e potere nella Russia sovietica

di Ezrahi, Cristina
Roma: Gremese, 2017
ISBN: 9788884409560

25,00 

I igni del Cremlino : balletto e potere nella Russia sovietica

25,00 

I igni del Cremlino : balletto e potere nella Russia sovietica

25,00 

In Russia, durante l’epoca zarista il balletto classico era forse il più chiaro emblema della cultura degli aristocratici. Poi, sull’onda della Rivoluzione di Ottobre esso finì, come tutte le altre arti, sotto l’egida delle autorità sovietiche che cercarono di conformare il balletto imperiale ai loro propositi di rivoluzione culturale e di rieducazione del popolo. Eppure, come dimostra questo saggio di Christina Ezrahi, l’ambizioso sforzo intrapreso dalle autorità si rivelò vano. I Cigni del Cremlino offre un’affascinante panoramica sulla collisione fra politica e arte coreutica durante il primo cinquantennio dell’era sovietica, tema finora pressoché trascurato dalla storiografia di danza. L’autrice dimostra come in quegli anni i dirigenti e gli artisti delle due maggiori compagnie di balletto russe – quella del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e quella del Teatro Bol’soj di Mosca – compostamente, ma tenacemente, resistettero all’egemonia culturale sovietica. Nonostante i controlli cui erano sottoposti, fecero in modo di preservare le forme originarie e le tradizioni del loro ricco passato artistico, riuscendo anzi a vivificarle. Quei modelli estetici e tecnici infusero una nuova energia propulsiva al balletto russo, che divenne il fiore all’occhiello delle conquiste culturali sovietiche e affascinò le platee occidentali anche durante i difficili anni della Guerra Fredda. Frutto delle ricerche condotte in decine di archivi e sintesi delle numerose interviste realizzate…

Recensioni

Torna in cima