Ciao maschio! : volto, potere e identità dell’uomo contemporaneo
Ciao maschio! : volto, potere e identità dell’uomo contemporaneo
Partiamo dal titolo, aperta e inevitabile citazione del film diretto da Marco Ferreri (1978), vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 31º Festival di Cannes. Un film sul decadimento dell’uomo contemporaneo e del suo status sociale, elaborato per scene costruite nella ciclica sequenza di quadri-situazione che abbiamo voluto ricontestualizzare nella presente mostra per concettuali sequenze/sezioni tematico/rappresentative. Ad iniziare da “Il Volto del potere”, fra dimensione politica e sistema dell’arte, con un focus su “Il Volto del terrore”, per ricordare – non dimenticare – la violenza dell’uomo sull’uomo tramite la dittatura e il volto di tre uomini, Hitler, Mussolini e Stalin, da intendere come esemplificazione della violenza maschile nella politica mondiale. E ancora: “Identitá Maschile”, con particolare riguardo ai temi della famiglia, dell’eroismo/antieroismo e dell’edonismo; “Culto del corpo ed Etica dello sport”, temi di pressante attualità, terminando con una voce rappresentativa – “altra” – dell’arte che riproduce il maschio, quella delle artiste in “Uomini visti da donne”.
- N° scheda: D0129063339
- ISBN-13: 9788849240764
- Città: Roma
- Editore: Gangemi Editore
- Anno: 2021
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 256
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Angelelli, Arianna; Crescentini, Claudio