Chrêsis, il concetto di retto uso : il metodo dei Padri della Chiesa nella ricezione della cultura antica

di Gnilka, Christian
Brescia: Morcelliana, 2020
ISBN: 9788837233563
Collana: Letteratura cristiana antica

25,00 

Chrêsis, il concetto di retto uso : il metodo dei Padri della Chiesa nella ricezione della cultura antica

25,00 

Chrêsis, il concetto di retto uso : il metodo dei Padri della Chiesa nella ricezione della cultura antica

25,00 

Il concetto-chiave di chrêsis o “retto uso”, fondamentale nell’etica antica e presente anche in ambito medico e giuridico, indica il modo in cui i Padri della Chiesa si posero di fronte alla cultura classica: come api, raccolsero il polline dai suoi fiori per trasformarlo in alimento. Gnilka – da filologo classico – con metodo scientifico aderisce qui al pensiero dei Padri seguendo la storia di tale concetto dalla Sofistica (V/IV a.C.) agli autori bizantini del VII/VIII d.C. Un testo programmatico per lo studio della letteratura cristiana antica e non solo, permettendo di rispondere a questioni teologiche tuttora aperte.

  • N° scheda: D0280061146
  • ISBN-13: 9788837233563
  • Autori: Gnilka, Christian
  • Città: Brescia
  • Editore: Morcelliana
  • Anno: 2020
  • Mese: Giugno
  • Titolo della collana: Letteratura cristiana antica
  • Numero pagine: 352
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 23 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima