La chiesa e gli schiavi : testimonianze e documenti dalla Bibbia ai nostri giorni
La chiesa e gli schiavi : testimonianze e documenti dalla Bibbia ai nostri giorni
Nella storiografia italiana e straniera il rapporto tra Chiesa cattolica e schiavitù sembra risentire di una certa polarizzazione ideologica, accompagnata da una selezione e decontestualizzazione delle fonti. Da un lato la Chiesa viene presentata come fiera paladina contro lo schiavismo; dall’altro viene ritenuta senza appello legittimante e connivente. Un oggettivo esame delle fonti – dall’Antico Testamento al Catechismo del 1994 – mostra una realtà che richiede una distinzione. Dall’età antica a quella moderna, passando per la sistematizzazione medievale, la Chiesa ha sempre approvato la «servitù giusta», cioè la privazione della libertà in tre soli casi: criminali, prigionieri di guerra, lavoratori subordinati. La «schiavitù ingiusta», cioè la cattura, la tratta, la compravendita, lo sfruttamento e l’abuso di civili innocenti non trova invece giustificazione in alcun pronunciamento. Di fronte a Dio tutti gli uomini sono uguali in natura e dignità, e il prossimo va amato come se stessi. Questo ha permesso all’Europa medievale cattolica di essere la prima ad abolire questo iniquo istituto, che nei secoli ha causato sofferenze e morte a milioni di persone.
- N° scheda: D0328053892
- ISBN-13: 9788810102145
- Città: Bologna
- Editore: Edizioni Dehoniane Bologna
- Anno: 2016
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Fede e storia
- Numero collana: 53
- Numero pagine: 296
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia e Geografia della Chiesa Cristiana Organizzata (Storia della Chiesa); Schiavitù ed Emancipazione
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La