Chiavenna e la sua valle in età antica
Chiavenna e la sua valle in età antica
Questo volume dedicato alla Valchiavenna è il terzo della serie “Studi e ricerche di Archeologia” e giunge a completare un progetto di pubblicazione iniziato nel 2015 con l’edizione dei due volumi di studi e ricerche in Valtellina e proseguito nel 2016 con quella degli atti del convegno tenutosi a Sondrio nel 2014. Questo studio viene dunque a costituire un ulteriore, prezioso tassello del quadro delle conoscenze sulle valli alpine nell’antichità. I dati archeologici sono studiati e valorizzati nei saggi raccolti nella prima sezione del volume, che contribuiscono a fornire una sintesi completa e aggiornata dello stato della ricerca sulla Valchiavenna dall’età preistorica a quella altomedievale. La seconda sezione raccoglie i resoconti dei cantieri urbani di scavo archeologico a Chiavenna, tutti eseguiti per motivi di tutela, e quelli relativi a due chiese (Verceia e Gallivaggio). L’insieme dei materiali di scavo, presentati per tipologie nell’ultima parte del volume, consente di meglio interpretare la testimonianza delle fonti itinerarie nelle quali Clavenna compare come tappa del percorso transalpino che collegava Mediolanum con Curia Raetor.um
- N° scheda: D0133057136
- ISBN-13: 9788899547226
- Autori: Mariotti, Valeria
- Città: Mantova
- Editore: SAP Società Archeologica
- Anno: 2018
- Mese: Agosto
- Titolo della collana: Studi e ricerche di archeologia
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 411
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1605 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Mariotti, Valeria