logo

Chiara Camoni : chiamare a raduno : sorella, falene e fiammelle, ossa di leonesse, pietre e serpentesse

Venezia: Marsilio, 2024
Curatori: Aspesi,Lucia; Griccioli,Fiammetta
ISBN: 9791254631829

34,00 

Chiara Camoni : chiamare a raduno : sorella, falene e fiammelle, ossa di leonesse, pietre e serpentesse

34,00 

Chiara Camoni : chiamare a raduno : sorella, falene e fiammelle, ossa di leonesse, pietre e serpentesse

34,00 

162 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. L’esposizione, curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli e aperta dal 15 febbraio al 21 luglio 2024, presenta al pubblico per la prima volta il lavoro degli ultimi dieci anni di Chiara Camoni (Piacenza, 1974), tra cui una serie di nuove opere quali Serpenti e serpentesse, Casetta e Leonesse, tutte del 2024. La pratica artistica di Camoni unisce la dimensione artigianale alla gestualità rituale e si articola attraverso molteplici forme espressive, passando dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura e in particolare alla ceramica. Le sue opere si contraddistinguono per l’uso di materiali organici e di oggetti di uso domestico, evidenziando la rilevanza del contesto naturale e suggerendo riflessioni sull’attualità e la salvaguardia dell’ambiente. In occasione della retrospettiva Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse, allestita nello spazio Pirelli HangarBicocca, Marsilio Arte pubblica l’omonimo volume che ripercorre la ventennale carriera dell’artista mettendo in luce il suo distintivo linguaggio artistico con contributi di scrittori e pensatori di diversi ambiti disciplinari. In apertura del volume, il sociologo Gian Arturo Gilli nel suo saggio Piccole Creazioni riflette sulla determinazione e sullo sviluppo di quello che definisce un «lessico della creazione». Partendo dal racconto creativo per eccellenza – l’apertura del libro della Genesi – l’autore cerca di andare oltre al significato letterale dei…

Recensioni

Torna in cima