Centoni omerici : il Vangelo secondo Eudocia
Centoni omerici : il Vangelo secondo Eudocia
Nel V sec. d.C., tra Costantinopoli e Gerusalemme, la moglie dell’imperatore Teodosio II, la coltissima Eudocia, realizza una delle operazioni letterarie più interessanti e originali dell’epoca tardoantica. Con versi tolti ai capolavori omerici, Iliade e Odissea, Eudocia racconta in 2354 versi le vicende salienti della storia del Vangelo, dal piano di salvezza del genere umano, all’annunciazione alla Vergine Maria, alla natività di Gesù, alla sua attività pubblica e agli eventi della sua passione, morte e resurrezione. Si tratta dei Centoni omerici, la prima delle cinque redazioni pervenuteci, in cui appunto, come in un vero e proprio patchwork, la poetessa mette assieme versi e semiversi già esistenti, orchestrandoli sapientemente al fine di creare un prodotto completamente nuovo. Il verbo del vate Omero si invera alla luce della rivelazione cristiana: questo è l’obiettivo più alto che si prefigge Eudocia, presentando ai suoi contemporanei e ai lettori moderni una sintesi potentissima della paideia classica e del messaggio evangelico cristiano. Il volume presenta una dettagliata introduzione che rende ragione delle vicende biografiche dell’imperatrice bizantina, della sua produzione letteraria, di tutte le spinose questioni relative alla poesia centonaria, e al rapporto di quest’ultima con Omero, la Bibbia, i testi patristici, le fonti iconografiche, nonché le sue posizioni rispetto alle controversie teologiche dell’epoca. La traduzione, condotta sul testo critico …
- N° scheda: D0153061229
- ISBN-13: 9788836130351
- Città: Alessandria
- Editore: Edizioni dell'Orso
- Anno: 2020
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Hellenica
- Numero collana: 86
- Numero pagine: 606
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1255 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Religione; Letterature nelle Lingue Elleniche Letteratura Greca Classica
- Pagine Introduzione: LXXVIII
- Indice in PDF: Visualizza