Catalogo della suppellettile bronzea di uso domestico del Museo nazionale di Napoli
Catalogo della suppellettile bronzea di uso domestico del Museo nazionale di Napoli
Fra tutti i luoghi dell’antichità distrutti dalla potenza devastatrice del tempo, ovvero dalla mano, talvolta saccheggiatrice dell’uomo, le città sepolte dal Vesuvio nel 79 d. C. proprio grazie al loro tragico destino, offrono all’interesse della cultura un aspetto del tutto particolare. Esse ci hanno conservate, come religiosamente nascoste, le più vive testimonianze non solo della vita nelle sue manifestazioni più alte della religione e dell’arte, ma pure nel suo aspetto più semplice, come essa quotidianamente si svolgeva nelle case dei ricchi ed in quelle dei poveri, nelle vie più ampie e negli stretti vicoli con tutti i suoi palpiti di gioie e di dolori. L’abbondante suppellettile bronzea di uso domestico ed ancora quella in terracotta, rinvenute in ogni casa disseppellita, offrono una precisa testimonianza di quell’intima vita. Di tali oggetti, specie di quelli in bronzo catalogati in questo volume, il Museo di Napoli conserva ricche e varie serie, provenienti dagli scavi più antichi. Il volume è arricchito da numerose incisioni tratte dai volumi del Real Museo Borbonico e da foto originali raccolte dall’autrice in un album.
- N° scheda: D0269056170
- ISBN-13: 9788870886504
- Città: Napoli
- Editore: Bibliopolis
- Anno: 2017
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Archaia. Nuova serie. Storia degli studi
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 276
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 705 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti Plastiche Scultura; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499
- Curatori: Castiglione Morelli, Nella