Cartografia rara italiana, XVI secolo : l’Italia e i suoi territori : catalogo ragionato delle carte a stampa

ISBN: 9788889637606

140,00 

Cartografia rara italiana, XVI secolo : l’Italia e i suoi territori : catalogo ragionato delle carte a stampa

140,00 

Cartografia rara italiana, XVI secolo : l’Italia e i suoi territori : catalogo ragionato delle carte a stampa

140,00 

Il secolo d’oro della cartografia italiana per la prima volta analizzato sotto l’aspetto scientifico delle edizioni e delle tirature. L’opera non è un saggio sulla cartografia italiana del ‘500 ma un catalogo della cartografia italiana del ‘500, ovvero un censimento dell’intera produzione italiana a stampa del XVI secolo di carte geografiche d’Italia, sia nazionali che regionali. 151 carte, tutte illustrate, e 328 edizioni diverse descritte. Preceduto da una introduzione sulla nascita della cartografia italiana, i principali centri di produzione, i meccanismi che ne regolavano la pubblicazione, il catalogo, organizzato cronologicamente, si apre con le carte nazionali per esaminare poi quelle delle regioni settentrionali, centrali e infine quelle meridionali. Ogni carta geografica, corredata da riproduzione fotografica a fronte, è accompagnata da una scheda che fornisce la descrizione fisica della stessa, una sezione storico-critica, l’indicazione dettagliata di tutti gli stati ed eventuali edizioni, nonché un censimento completo di tutti gli esemplari ad oggi noti nella raccolte pubbliche. Chiude il volume, la tavola sinottica degli esemplari censiti, che costituisce il più oggettivo e scientifico indice di rarità della produzione italiana a stampa del XVI secolo di carte geografiche d’Italia. Un’opera che vuole essere il primo catalogo ragionato delle cartografia a stampa italiana sulla penisola. Un aggiornamento del Monumenta Italia Cartographica di Roberto Almagià (1929), e del Maps in Italian Atlases of the Sixteenth Century, di Ronald V. Tooley (1939). Il primo volume di una collana interamente dedicata all’approfondimento delle cartografia rara italiana.

Recensioni

Torna in cima