Carlo Marchionni caricaturista : tra Roma, Montefranco, Civitavecchia e Ancona
Carlo Marchionni caricaturista : tra Roma, Montefranco, Civitavecchia e Ancona
Carlo Marchionni (1702-1786) è assai noto per la sua attività di architetto e decoratore nel Settecento a Roma, città dove lavorò nelle imprese più significative del tempo: la Fabbrica e la Sacrestia di San Pietro, anche se la sua fama è legata alla celebre Villa Albani sulla via Salaria, da lui progettata per raccogliere la collezione di antichità del cardinal Alessandro Albani. Accanto a questa attività, Marchionni si dedicò anche alla caricatura, realizzando per suo divertimento un’ampia serie di divertenti studi caricaturali dedicati a personaggi d’ogni ambiente sociale del suo tempo: da gentiluomini ed ‘offiziali’, prelati e personaggi di Curia, artisti suoi colleghi incontrati all’Accademia di San Luca, quali l’architetto Barigioni, i pittori Benefial, Batoni e Monosilio, senza dimenticare servi, mendicanti, gobbi ed appartenenti alla più bassa categoria sociale, che ci offrono nel loro insieme uno spaccato interessantissimo della società romana del Settecento. Se le strade di Roma, fornirono il materiale umano più interessante all’occhio curioso dell’architetto, la sua vena satirica lo accompagnò anche nei suoi viaggi di lavoro a Civitavecchia ed Ancona, luoghi dove si soffermò a ritrarre figure di turchi, levantini e lavoranti portuali incontrati per caso. Una pausa serena gliela offrì la cittadina umbra di Montefranco, nei pressi di Terni, dove soggiornò con la sua famiglia in una tranquilla vacanza ospitato dall’amico Lorenzo Sinibaldi…
- N° scheda: D0112050708
- ISBN-13: 9788898229475
- Città: Roma
- Editore: Campisano Editore
- Anno: 2015
- Mese: Giugno
- Numero pagine: 464
- Dorso: 21 cm
- Peso: 805 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia