Carlo Dolci 1616-1687
Carlo Dolci 1616-1687
La mostra, che sarà allestita nella Sala Bianca e negli ambienti adiacenti della Galleria Palatina, intende celebrare il genio artistico di Carlo Dolci (1616-1687), il pittore fiorentino più importante del Seicento, le cui opere sono oggi conservate, in gran parte, nelle più note collezioni pubbliche italiane e in molti musei stranieri. Apprezzato fin dai suoi tempi per le sue esclusive realizzazioni artistiche, dotate di una sorta di “realismo magico” e di una naturalezza descrittiva che rasenta l’iperrealismo, Dolci operò alacremente soprattutto per la famiglia granducale dei Medici, per la quale realizzò veri e propri gioielli pittorici, ammiratissimi dagli estimatori d’arte e dai più fini collezionisti in visita a Firenze nel corso dei secoli. Grazie ai molti documenti e ad alcune iscrizioni autografe è possibile seguire con attenzione le varie fasi della sua attività, contraddistinta, sempre, da immagini dalla bellezza virginea e atemporale, ostentata anche dalla resa levigatissima e quasi porcellanata degli incarnati, sui quali si rifrange, spesso, una pallida luce astrale. Il forte legame con i precetti cristiani e le dottrine ecclesiali costituì un elemento base anche nella sua attività di pittore, come attestano, in modo significativo, la scelta dei soggetti delle sue pitture, dedicati, quasi esclusivamente, a temi sacri o a immagini allegoriche esaltanti il verbo divino. La mostra, dal taglio antologico, si propone, attraverso una selezione di oltre 70 dipinti…
- N° scheda: D0322050705
- ISBN-13: 9788883475825
- Città: Livorno
- Editore: Sillabe
- Anno: 2015
- Mese: Giugno
- Numero pagine: 415
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 2305 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Bellesi, Sandro; Bisceglia, Anna
- Indice in PDF: Visualizza