logo

Caravaggio : la natività di Palermo : nascita e scomparsa di un capolavoro

di Cuppone, Michele
Roma: Campisano Editore, 2020
ISBN: 9788885795419
Collana: Saggi di storia dell’arte; 64

30,00 

Esaurito

Esaurito

Caravaggio : la natività di Palermo : nascita e scomparsa di un capolavoro

30,00 

Esaurito

Caravaggio : la natività di Palermo : nascita e scomparsa di un capolavoro

30,00 

Esaurito

Questo importante studio di Michele Cuppone esce nel cinquantesimo anniversario della mia visita in Sicilia e a Malta per vedere i dipinti di Caravaggio. Naturalmente, allora non avrei previsto che, subito dopo, il dipinto sarebbe stato rubato, né che, cinque decenni più tardi, sarei stato tra i pochi studiosi viventi di Caravaggio ad aver visto l’originale appeso nello splendido oratorio di San Lorenzo. Tanto meno mi passò per la mente che forse la Natività non era un’opera tarda dipinta in Sicilia, benché rimasi colpito dalle sue condizioni eccezionalmente buone in relazione alle altre tele tarde che stavo studiando in preparazione di Caravaggio and his Followers, la mostra che curai a Cleveland nel 1971. Ricordo di aver notato, anche, la sua esecuzione sorprendentemente decisa per un’opera così tarda, così come il suo palese reimpiego dell’angelo dal Martirio di san Matteo di molto precedente: tre segni che la Natività non veniva incontro subito a ciò che uno si aspetta da un dipinto del 1609. Possiamo solo sperare che la Natività riapparirà, così che si possa studiarla in modo diverso alla luce dei documenti analizzati da Michele Cuppone. In tale contesto, sono memore della dura lezione che abbiamo imparato molto tempo fa, quando furono scoperti i pagamenti per la cappella Contarelli: l’arte di Caravaggio non sempre aderisce alla ‘logica’, graduale cronologia in base allo stile che agli storici dell’arte piace edificare. La Natività può dimostrare di essere un altro…

Recensioni

Torna in cima