logo

Il capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo

di Sestieri, Giancarlo
Foligno: Etgraphiae, 2015
ISBN: 9788890868467

560,00 

Il capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo

560,00 

Il capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo

560,00 

Il “Capriccio architettonico” è un termine che compare già nella terminologia critica del Seicento, per indicare una o un insieme di “architetture”, siano essi templi, palazzi, chiese o edifici vari, prevalentemente ispirati, più o meno realisticamente all’antico, quasi sempre animati da figure e spesso in connubio con elementi naturali paesaggistici. Una composizione in cui la realtà s’intreccia alla fantasia, al fine di generare una suggestione emotiva, oltre a una gratificazione per la “giustezza” prospettica e tridimensionale della “inventiva” rappresentata, direttamente o parzialmente collegata a dati realistici. Infatti sin dalle sue prime esemplificazioni autonome, o almeno circoscritte o focalizzate sulle succitate tematiche, questo genere s’intrecciò con quello della “veduta”, mediante l’inserzione di un nucleo realistico principale in un contesto fantasioso, o all’opposto un’architettura fantasiosa in un’ambientazione realistica. Da cui un succedersi e un alternarsi di sollecitazioni in cui realismo e fantasia, ragione e sentimento, finalità decorative ed interpretative sono coinvolte all’unisono. Comunque nell’excursus che mi sono prefisso in questa pubblicazione, per seguire l’evoluzione in Italia di tale genere o filone durante il Sei e Settecento, si possono fissare due apici emblematici, oltre che qualitativi, all’inizio e alla fine di tale processo, in Viviano Codazzi e Gian Paolo Panini.

  • N° scheda: D0567051109
  • ISBN-13: 9788890868467
  • Numero Volumi: 3
  • Autori: Sestieri, Giancarlo
  • Città: Foligno
  • Editore: Etgraphiae
  • Anno: 2015
  • Mese: Ottobre
  • Numero pagine: 3
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 32 cm
  • Peso: 1809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Multilingua
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il

Recensioni

Torna in cima