Capri 1905-1940 : frammenti postumi
Capri 1905-1940 : frammenti postumi
Meta di anarchici, socialisti, futuristi e poeti, all’inizio del Novecento Capri diventa mitica terra di avanguardie artistiche e storiche. È però una Capri nascosta, quella, lontana dall’immagine facile dell’isola di De Sica e della Loren che ha popolato l’immaginario italiano dal dopoguerra. Lea Vergine torna su quei dieci chilometri quadrati di rocce a picco sul mare che hanno dato vita a gran parte della politica e della cultura dei primi del Novecento: Gork’kij, Andreev, Depero, Marinetti, Sibilla Aleranno. Documenti, testimonianze, frammenti e numerosissime illustrazioni creano un inventario unico di storie e incontri di un’isola corrosa e insieme alimentata al tempo stesso dalla leggenda.
- N° scheda: D0437057067
- ISBN-13: 9788842817468
- Città: Milano
- Editore: Il Saggiatore
- Anno: 2018
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: La cultura
- Numero collana: 1168
- Numero pagine: 295
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 22 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Fermani, Elisabetta; Lambiase, Sergio