Il Campidoglio fuori Roma : i podestà di Cori, feudo del Popolo romano, da Urbano V a Clemente VIII (1362 – 1605)
Il Campidoglio fuori Roma : i podestà di Cori, feudo del Popolo romano, da Urbano V a Clemente VIII (1362 – 1605)
Obiettivo di questo lavoro, sintesi tra dati i noti e le risultanze di una ricerca condotta sulla documentazione proveniente da diversi archivi, è stato il tentativo di ricostruire le vicende storiche di esponenti del patriziato romano che hanno ricoperto la carica di podestà a Cori – una delle comunità soggette al Campidoglio – nell’arco cronologico 1362-1605. Partendo dallo studio dei temi fondamentali di riferimento, come le funzioni, le qualità e le capacità dei podestà, i criteri di scelta, gli atti di nomina, grazie alla cospicua documentazione esaminata è stato anche possibile conoscere diversi aspetti, minuti ma non meno interessanti, della loro vita a Cori, come, ad esempio, la cerimonia di arrivo, la loro residenza, le relazioni che avevano con la realtà cittadina, gli aspetti amministrativi che richiedevano la loro attenzione. Il volume è completato dalla relativa cronotassi.
- N° scheda: D0490056844
- ISBN-13: 9788897808565
- Autori: Di Meo, Ettore
- Città: Roma
- Editore: Società romana di storia patria
- Anno: 2018
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Miscellanea della società romana di storia patria
- Numero collana: 69
- Numero pagine: 258
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il