Cacce principesche : l’arte venatoria nella prima età moderna
Cacce principesche : l’arte venatoria nella prima età moderna
Espressione del potere e dell’eleganza delle élites di tutta Europa, la caccia fu, sin dal medioevo, uno dei più importanti momenti di aggregazione sociale. Rituale complesso, svago raro e costoso, la caccia principesca doveva esaltare la grandezza del padrone di casa e dei suoi ospiti – dame incluse –. Le battute di caccia erano organizzate con mesi di anticipo ed erano spesso regolate da un rigido cerimoniale diretto da personaggi chiave della Corte. Durante le fastose cacce, dal Rinascimento al Barocco, si arrivava addirittura a risolvere questioni politiche e diplomatiche. Tra i generi pittorici dedicati alle venationes, le vedute di caccia furono presto considerate presenze obbligatorie nelle grandi quadrerie europee e proprio in quegli anni raggiunsero il loro massimo splendore. L’esposizione trova una sede eccezionale a Villa d’Este, decorata con temi venatori nei primi decenni del Seicento dalla scuola di Antonio Tempesta. La villa, il suo parco e i boschi circostanti furono sin dall’inizio del Cinquecento, i palcoscenici delle leggendarie cacce degli Estensi e dell’aristocrazia papale.
- N° scheda: D0139047021
- ISBN-13: 9788865571415
- Autori: Solinas, Francesco
- Città: Roma
- Editore: De Luca Editori d'Arte
- Anno: 2013
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 166
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 22 cm
- Peso: 750 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Lavorazione Artistica dei Metalli; Pittura e Pitture
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Solinas, Francesco
- Indice in PDF: Visualizza