La breccia di Porta Aurea : 1848-1863 : liberali, reazionari e briganti a Benevento
La breccia di Porta Aurea : 1848-1863 : liberali, reazionari e briganti a Benevento
Il 10 febbraio del 1848, Re Ferdinando II di Borbone, aveva concesso la Costituzione ai sudditi del Regno delle Due Sicilie. Ad Avellino, e nella sua provincia di Principato Ultra, non erano mancate sommosse, scaturite un po’ ovunque, che avevano costretto il Sovrano a ritirare lo Statuto, soffocando i Moti con grande spargimento di sangue e raffiche di arresti. Ma i comuni dell’Avellinese non restarono immuni alla ventata di rinnovamento e di protesta degli ultimi anni del Regno delle Due Sicilie, ai tempi del Re Bomba, quello che aveva smorzato nel sangue i moti liberali del 1848. Da Avellino capoluogo, sede del Palazzo di Governo dell’Intendente prefettizio della provincia, dipendeva la sottoprefettura di Ariano con i relativi circondari, da quasi ottocento anni, compreso quello di Paduli che aveva termine ad Apice, dove s’interrompeva il Regno di Napoli, per lasciare il passo allo Stato di Benevento, un territorio “estero” soggetto al potere temporale del Papa di Roma, dove ci voleva il passaporto per entrare, circondato, com’era, da possenti mura lungo tutto il perimetro, in cui rientravano, oltre la Città, i soli due casali di Sant’Angelo a Cupolo e San Leucio. Anche a Benevento, parte integrante dello Stato della Chiesa insieme ai suoi casali dalla fine del Regno di Puglia, la nobiltà locale aveva fallito, alzando inutilmente la voce contro il Papa, nel tentativo di unificare la città a Napoli, con la sfortunata rivolta di Salvatore Sabariani. I piccoli reati…
- N° scheda: D0653067759
- ISBN-13: 9788872974155
- Autori: Bascetta, Arturo
- Città: Avellino
- Editore: ABE - Arturo Bascetta Edizioni
- Anno: 2023
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 262
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La