logo

Botticelli

di Acidini, Cristina
Ospedaletto: Pacini editore, 2023
ISBN: 9791254861097

25,00 

Botticelli

25,00 

Botticelli

25,00 

“Per l’artista Sandro di Mariano Filipepi, universalmente noto col soprannome di Botticelli o “di Botticello” coniato per il fratello maggiore Giovanni e trasferito a lui, parla il suo ricchissimo corpus di dipinti, comprendenti anche disegni e opere d’arte applicata di sua invenzione, che annovera alcuni tra i capolavori più noti dell’intera civiltà artistica occidentale. Al contrario, per l’uomo Botticelli le testimonianze sono sporadiche, indirette e sufficienti a suggerire soltanto qualche tratto della sua personalità. Sono note però molte contingenze esteriori della sua vita non breve, dalla nascita nel 1445 alla morte il 17 maggio 1510, grazie alle ricerche archivistiche intraprese ai primi del Novecento da Percy B. Horne e ampliate ai nostri giorni da attivi e perspicaci ricercatori quali Alessandro Cecchi e Louis Waldman. […] Le vicende dei Filipepi sono state ricostruite attraverso documenti fiscali, come le portate al catasto – l’equivalente delle odierne dichiarazioni dei redditi – e atti notarili. Mariano era “galigaio”, ovvero conciatore di pelli, in botteghe in affitto in prossimità del fiume. Dalla moglie Smeralda ebbe i figli Giovanni detto Botticello (sensale presso il Monte delle Doti), Lisa, Antonio (orafo, battiloro e altro), Beatrice, Maddalena, Simone (mercante) e infine Sandro, che, definito “malsano” nell’adolescenza, dopo l’istruzione di base sarebbe stato messo a imparare le arti. Il talentuoso ultimogenito non lasciò mai il nucleo familiare…”

  • N° scheda: D0318068670
  • ISBN-13: 9791254861097
  • Autori: Acidini, Cristina
  • Città: Ospedaletto
  • Editore: Pacini editore
  • Anno: 2023
  • Mese: Giugno
  • Numero pagine: 272
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 32 cm
  • Peso: 2409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima