Le botteghe tardo barocche a Napoli degli scultori Verzella, Citarelli, Sabatini e la diffusione delle loro opere in Puglia

di Saccente, Marianna
Fasano: Schena editore, 2015
ISBN: 9788868060923

35,00 

Le botteghe tardo barocche a Napoli degli scultori Verzella, Citarelli, Sabatini e la diffusione delle loro opere in Puglia

35,00 

Le botteghe tardo barocche a Napoli degli scultori Verzella, Citarelli, Sabatini e la diffusione delle loro opere in Puglia

35,00 

La ricerca storico-artistica nel campo della statuaria lignea tra Seicento e Settecento ha registrato negli ultimi anni indubbi e consistenti progressi, coinvolgendo gli specialisti di vari ambiti regionali, tra cui spicca sicuramente l’area meridionale.L’attenzione allo studio del diffondersi delle botteghe napoletane dal Seicento fino ad oltre l’Ottocento si ritrova a partire dal 1950. Ferdinando Bologna e Raffaele Causa fanno una prima ricognizione della scultura lignea in Campania. Il lavoro si concretizza nell’antica Mostra “Scultura lignea della Campania” in cui vengono presentate poche statue, di autore ignoto, per la sezione relativa al barocco e rococò. Recentemente Isabella Di Liddo ha riportato un’esauriente disquisizione sul fenomeno della circolazione della scultura barocca tra il regno di Napoli e la Spagna.

  • N° scheda: D0051050675
  • ISBN-13: 9788868060923
  • Autori: Saccente, Marianna
  • Città: Fasano
  • Editore: Schena editore
  • Anno: 2015
  • Mese: Giugno
  • Numero pagine: 336
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 25 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le

Recensioni

Torna in cima