logo

I ossi, I-II : la dinastia e il catalogo

ISBN: 9788898958443

150,00 

I ossi, I-II : la dinastia e il catalogo

150,00 

I ossi, I-II : la dinastia e il catalogo

150,00 

Bossi sono un’antichissima dinastia di organari, tra le più importanti d’Italia, di origine comasco-ticinese, risalente a metà del secolo XVI. Realizzano due tipologie d’organo: quello detto barocco, di cui abbiamo pochi reperti del secolo XVIII, e quello detto romantico-risorgimentale, di cui, invece, esiste un buon numero di strumenti. Svolgono attività soprattutto in Italia del Nord, in alcune zone dell’Italia centrale e dell’Asia Minore. Negli storici e nei musicisti, questi validi organari hanno sempre suscitato molta curiosità, fondamentalmente per quattro ragioni: l’origine remota; l’elevata considerazione verso i loro strumenti; l’attività territorialmente estesa; la ragguardevole quantità delle loro opere. Per questi motivi, i Nostri costituiscono una realtà unica e di particolare interesse. La ricerca è suddivisa in quattro periodi: 1. Il periodo ticinese, dalla metà Cinquecento al 1670. Ambito temporale piuttosto oscuro. 2. Il periodo comasco, dal 1670 al 1703. Fase di formazione. 3. Il periodo bergamasco, dal 1703 al 1911. Epoca di fioritura, affermazione e di estinzione. 4. Il periodo torinese, dal 1850 al 1883. Arco temporale di espansione della bottega bergamasca in Piemonte, a seguito del trasferimento a Torino di Felice Bossi (1795-1873) con suo figlio adottivo Giacomo Vegezzi Bossi (1825- 1883). Da qui germoglierà il rigoglioso ramo della Vegezzi Bossi con i due figli Carlo I (1858-1927) e Francesco I (1870-1943), la cui discendenza è ancora operativa…

Recensioni

Torna in cima