Boschi, legnami, costruzioni navali : l’Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo
Boschi, legnami, costruzioni navali : l’Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo
Il volume è dedicato allo studio dei boschi della Repubblica di Venezia, delle loro caratteristiche, dei metodi di gestione, del complesso meccanismo di approvvigionamento del legname per la cantieristica navale e della sua utilizzazione da parte dell’Arsenale. Vengono affrontate tematiche relative all’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei costi di produzione di galee, galeazze e altre imbarcazioni a remi; da fine Seicento anche di vascelli, fregate e altri bastimenti a vela, in connessione con la trasformazione delle tecniche della navigazione e di quelle della guerra sul mare. Sono prese in considerazione le complesse questioni attinenti alla pressione esercitata sui boschi, soprattutto quelli di rovere, che forniscono la materia prima essenziale; i particolari regimi giuridici cui vengono sottoposti, sottraendoli alla disponibilità delle comunità locali; gli strumenti, a volte fortemente innovativi, usati a fini di conoscenza e di controllo, quali la compilazione di catastici e mappe; il ruolo esercitato dagli organi politici e tecnici dell’Arsenale nell’opera di governo e gestione; i valori e i limiti della riforma forestale che viene faticosamente approvata negli ultimi anni di vita della Repubblica.
- N° scheda: D0118062751
- ISBN-13: 9788833137643
- Autori: Lazzarini, Antonio
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2021
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Deputazione di storia patria per le Venezie. Studi
- Numero collana: 9
- Numero pagine: 304
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Ingegneria Militare e Navale; Storia d'Italia