Bolli anforici da Iasos : (scavi 1961-2010) : uno studio sull’ instrumentum inscriptum
Bolli anforici da Iasos : (scavi 1961-2010) : uno studio sull’ instrumentum inscriptum
A distanza di molti anni dalle ultime pubblicazioni riguardanti l’instrumentum inscriptum rinvenuto a Iasos, si è reso necessario uno studio complessivo che approfondisse gli aspetti precedentemente trattati in modo marginale, vale a dire le aree di provenienza, le officine produttive e la cronologia del materiale anforico. Partendo da questi elementi, si è cercato di delineare la storia dei rapporti economici intrattenuti dalla citta-dina caria nel corso di un ampio arco cronologico che si estende dalla tarda Classicità fino all’istituzione della Provincia d’Asia. Da un punto di vista quantitativo, sono considerevoli i ritrovamenti di anfore rodie per le quali è possibile stabilire una datazione precisa. A queste fanno seguito i contenitori di Cnido, Kos e le varianti imitative regionali, conosciute con i nomi di “Nikandros Group” e “produzione di Dydima-Mileto”. Sono attestati, in misura minore, i recipienti bollati dell’Egeo Settentrionale (Akanthos e Thasos), dell’Area Pontica (He-raklea, Amastris e Sinope) e della Panfilia. Lo studio è articolato in sezioni dedicate alle aree di provenienza dei materiali (Egeo settentrionale, Area Pontica ed Egeo meridionale). Alla parte descrittiva, nella quale vengono trattate la storia delle officine produttive e le problematiche metrologiche, fa seguito di volta, in volta, un catalogo a schede.
- N° scheda: D0242048808
- ISBN-13: 9788866870548
- Autori: Lodi, Giulia
- Città: Roma
- Editore: Scienze e Lettere
- Anno: 2014
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Fecit te
- Numero collana: 5
- Numero pagine: 203
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 560 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Pagine Introduzione: XII
- Indice in PDF: Visualizza