Bolle di sapone : forme dell’utopia tra Vanitas, arte e scienza
Bolle di sapone : forme dell’utopia tra Vanitas, arte e scienza
Simbolo della fragilità, della caducità delle ambizioni umane, della vita stessa, fin dal Cinquecento, le bolle di sapone hanno affascinato generazioni di artisti per quei giochi di colore che si muovono sulle superfici saponose, per la loro lucentezza, per la loro leggerezza. L’originale rassegna documentata in questo volume racconta la nascita dell’interesse scientifico per le lamine saponate, parallelamente allo spunto che esse hanno offerto agli artisti nel lungo arco di tempo che va dal Cinquecento alla contemporaneità, quale simbolo di bellezza effimera, di Vanitas. Attraverso dipinti, incisioni, fotografie nonché locandine e manifesti pubblicitari, viene ripercorsa l’evoluzione di questo soggetto iconografico da Guido Reni, Fra Galgario, Jan Bruegel il Giovane, Gerrit Dou, Karel Dujardin fino al Novecento, con lavori di artisti quali Man Ray, Max Beckmann, Giulio Paolini, per giungere a inedite ispirazioni nel campo dell’architettura contemporanea. Una storia esemplare dei legami tra arte e scienza che tocca tutta l’Europa e che riempie ancora oggi di meraviglia.
- N° scheda: D0114058719
- ISBN-13: 9788836643219
- Autori: Pierini, Marco
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2019
- Mese: Giugno
- Numero pagine: 208
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Pierini, Marco