Il bilinguismo poetico di Rose Ausländer : studio sulle autotraduzioni
Il bilinguismo poetico di Rose Ausländer : studio sulle autotraduzioni
Con gli ultimi versi della poesia Biographische Notiz Rose Ausländer riassume la sua condizione esistenziale segnata dall’esperienza dell’esilio. Nata nella Czernowitz austroungarica nel 1901 da genitori ebrei di madrelingua tedesca, la poetessa sopravvive, durante la Seconda guerra mondiale, alle persecuzioni naziste e sovietiche. Nel 1946 si stabilisce a New York, dove, abbandonando il tedesco come lingua di scrittura, inizia a comporre in inglese. Solo nel 1956 torna a scrivere quasi esclusivamente nella madrelingua. Nel 1965 si trasferisce a Düsseldorf in Germania, dove muore nel 1988. Questo libro esplora il rapporto tra la scrittura in lingua inglese di Rose Ausländer e la sua seconda stagione poetica in tedesco, soffermandosi sulle autotraduzioni: le liriche, cioè, che la scrittrice compose sia in inglese che in tedesco. Ripercorrendone la genesi sulla base delle stesure edite e inedite, offre un’analisi articolata su diversi livelli linguistici. Particolare attenzione è rivolta alla formazione del senso delle poesie attraverso l’interazione tra testo e lettore
- N° scheda: D0248049522
- ISBN-13: 9788888617701
- Autori: D'Atena, Alessandra
- Città: Roma
- Editore: Edizioni Tored
- Anno: 2014
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Ricerche di filologia, letteratura e storia
- Numero collana: 20
- Numero pagine: 375
- Dorso: 23 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Linguaggio; Letterature nelle Lingue Germaniche (Teutoniche) Letteratura Tedesca
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Genere: Festschrift
- Indice in PDF: Visualizza