La bilancia e la spada : storie di giustizia a Castel Sant’Angelo
La bilancia e la spada : storie di giustizia a Castel Sant’Angelo
La storia di Castel Sant’Angelo è anche la storia di Roma, del suo popolo e degli avvenimenti politici che in essa avvennero e che spesso si manifestarono con soprusi, violenze e regolamenti di conti, anche da parte dell’autorità costituita. La ferrea mano dei tribunali pontifici ha per molti secoli terrorizzato gli abitanti di Roma e coloro che vi si trovavano per caso; ma ha anche generato la fama di personaggi leggendari, come la giovane Beatrice Cenci, l’artista Benvenuto Cellini, il filosofo Giordano Bruno, il poliedrico e temuto conte di Cagliostro. Cospiratori, forestieri, assassini ma anche carbonari e garibaldini finirono nelle più atroci e anguste prigioni della città, rei di aver portato scompiglio nella vita pubblica per la loro condotta e anche solo per il loro pensiero. L’ambiente storico, ma anche ideale, di tali racconti è stato uno dei luoghi simbolo di Roma e della giustizia che vi è stata praticata: la fortezza di Castel Sant’Angelo. Attraverso il racconto delle vite di molti di questi personaggi è possibile ricostruire anche l’incredibile e avvincente storia degli spazi e degli scenari in cui le punizioni corporali, i processi spesso effimeri e le macabre uccisioni ebbero luogo a Castello tra il XV e XIX secolo.
- N° scheda: D0139068980
- ISBN-13: 9788865575741
- Autori: Margozzi, Mariastella
- Città: Roma
- Editore: De Luca Editori d'Arte
- Anno: 2023
- Mese: Agosto
- Numero pagine: 224
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Margozzi, Mariastella