logo

Le biblioteche della Nazione : politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)

Roma: Viella, 2023
ISBN: 9791254693582
Collana: I libri di Viella; 456

28,00 

Le biblioteche della Nazione : politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)

28,00 

Le biblioteche della Nazione : politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)

28,00 

Dotate di un importante valore culturale e simbolico, le biblioteche pubbliche conoscono una forte diffusione durante l’età moderna diventando la vetrina delle ambizioni della Chiesa controriformistica prima e dello Stato assolutista poi. Per questo, quando la Rivoluzione arriva nella Penisola italiana, le investe. Se ne appropria. Le trasforma mettendole al servizio di un progetto di emancipazione collettiva. Questo saggio studia le logiche e le forme di tale volontà politica, che porta alla costruzione di un nuovo ruolo sociale della biblioteca pubblica durante il decennio repubblicano fino a farne un laboratorio in costante trasformazione grazie all’intervento delle istituzioni pubbliche, ma anche grazie alle iniziative prese da una cittadinanza capace di riappropriarsi dialetticamente dello spazio bibliotecario e influenzarne la gestione. Studiato in questa prospettiva, l’ordine dei libri allora si rivela l’occasione per interrogare e rileggere la costruzione del nuovo regime in Italia.

  • N° scheda: D0118068910
  • ISBN-13: 9791254693582
  • Città: Roma
  • Editore: Viella
  • Anno: 2023
  • Mese: Luglio
  • Titolo della collana: I libri di Viella
  • Numero collana: 456
  • Numero pagine: 284
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 21 cm
  • Peso: 609 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le

Recensioni

Torna in cima