La bella sorte : il personaggio d’Annunzio nella letteratura e nella vita culturale italiana
La bella sorte : il personaggio d’Annunzio nella letteratura e nella vita culturale italiana
Gabriele d’Annunzio, protagonista di un’esistenza tanto varia e avventurosa da proporsi come “inimitabile” e autore in proprio di una corposa produzione letteraria, è divenuto a sua volta, in vita e oltre, oggetto di innumerevoli reinvenzioni, bersaglio di giudizi e acuminate parodie, nonché fonte di polemiche spesso esulanti dal mero fatto artistico e letterario. Lungo l’arco di un secolo, il personaggio d’Annunzio ha offerto così innumerevoli occasioni di scrittura, in verso e in prosa, e non si può nemmeno dire che si sia contentato di restare fra le righe: ha innescato polemiche, rotture di sodalizi, scelte editoriali e iniziazioni erotiche, ha orientato strategie politiche ed elettorali e insomma ispirato i più diversi comportamenti e reazioni, dalle patetiche emulazioni ai violenti rigetti, di volta in volta deformato e nel contempo costantemente alimentato dalle adulazioni come dalle ingiurie. Seguire d’Annunzio sotto la specie del personaggio significa allora ripercorrere oltre un secolo di vita e letteratura italiana e riflettere su determinati caratteri, non sempre rassicuranti, del più recente passato e del nostro stesso presente.
- N° scheda: D0128048940
- ISBN-13: 9788897461371
- Autori: Zollino, Antonio
- Città: Lugano
- Editore: Agorà & Co.
- Anno: 2014
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Specchio di Dioniso
- Numero pagine: 209
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 400 gr
- Paese: Svizzera
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia, Descrizione, Studi Critici di più Letterature; Letterature in Lingua Italiana, Romena, Ladina
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Indice in PDF: Visualizza