I assifondi del Barocco : la Roma del vizio e della miseria
Esaurito
I assifondi del Barocco : la Roma del vizio e della miseria
Esaurito
Sono tante le mostre che hanno messo in scena la Roma sfarzosa e virtuosa del XVII secolo, erede dell’Antichità, al servizio del potere trionfale dei Papi. Ma l’esposizione “I bassifondi del Barocco. La Roma dei vizi e della miseria”, che presenta una settantina di opere realizzate a Roma nella prima metà del Seicento, mostra, per la prima volta, l’altra faccia di questa Roma splendida: non più la Roma del “Bello ideale”, ma quella “dal vero”. Da quest’altra Roma infatti – quella “rozza e comune”, dei vizi, della miseria e degli eccessi scaturì una produzione artistica inedita e spettacolare per la diversità, i paradossi e le invenzioni. Prodotta dall’Académie de France di Roma (Villa Medici) e da Paris Musées – Le Petit Palais (Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris), la mostra presenta dipinti, disegni e stampe di artisti italiani (Caravaggio, Manfredi), francesi (Lorraine, Vouet), olandesi (van Baburen), fiamminghi (Miel) e spagnoli (Ribera). Completa il catalogo una mappa della città e una cronologia di Roma dal 1600 al 1660.
- N° scheda: D0196049682
- ISBN-13: 9788897737520
- Città: Milano
- Editore: Officina libraria
- Anno: 2014
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 304
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 2100 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): I
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Cappelletti, Francesca; Lemoine, Annick