logo

Basilicata sacra tra geografia e storia : gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX)

di Zafarone, Giuseppe
Galatina: Congedo Editore, 2017
ISBN: 9788867661824

20,00 

Basilicata sacra tra geografia e storia : gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX)

20,00 

Basilicata sacra tra geografia e storia : gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX)

20,00 

La “definibilità” e i limiti nella ricostruzione dei processi “identitari” di un’area territoriale non possono prescindere dai dibattiti che negli anni Cinquanta del secolo passato hanno interessato l’ecumene degli Studiosi grazie alle nuove metodologie introdotte negli anni Cinquanta da Gabriel Le Bras (1891-1970) per quanto attiene specificatamente la sociologia religiosa e le Istituzioni ecclesiastiche della Cristianità medievale. Non che mancassero studi e ricerche che nell’ambito delle Istituzioni ecclesiastiche non fossero attenti ai contesti territoriali, ai quadri ambientali, agli assetti “geostorici” e a quant’altro attenesse al radicamento delle strutture religiose. In proposito valga per tutti il richiamo agli studi di Mario Rosa che tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del Novecento dava impulso a un vasto piano di ricerca per le carte ecclesiastiche dell’Atlante storico italiano. Da questi capisaldi storiografici si sviluppa l’articolata e approfondita ricerca di Giuseppe Zafarone sulla storiografia storico-religiosa della Basilicata non trascurando in alcun modo alcuni tratti caratterizzanti della tipicità del “caso lucano”. Il primo è senza alcun dubbio la disomogeneità del tessuto regionale dal punto di vista politico-amministrativo, che ha avuto non marginali riflessi nel dibattito all’interno della Commissione dei Settantacinque eletta dal Parlamento italiano per la redazione della Carta costituzionale dell’appena nata Repubblica…

Recensioni

Torna in cima