La basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello : l’architettura e il ciclo decorativo in stucco : ricerche, restauro e valorizzazione
La basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello : l’architettura e il ciclo decorativo in stucco : ricerche, restauro e valorizzazione
Il Ritratto di Baccio Valori di Sebastiano del Piombo della Galleria Palatina è stato oggetto di restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure, e se ne presentano ora i risultati in questo volume. Lo studio dell’opera è stato occasione di un approfondimento sulla figura di Baccio Valori, personaggio fiorentino che ha vissuto da vero protagonista alcune fasi determinanti per la storia politica rinascimentale di Firenze. Fedele sostenitore del partito mediceo, partecipò all’assedio di Firenze, venendo destinato, subito dopo la ripresa della città, alla carica di governatore, che mantenne con una certa ferocia. Con la salita al potere del duca Alessandro de’ Medici fu un suo influente consigliere e dopo l’assassinio di questi sostenne i fuorusciti fiorentini contro la successione di Cosimo de’ Medici. Combatté quindi nella battaglia di Montemurlo (1537), venendo imprigionato a poi condannato a morte. L’occasione del restauro ha consentito un approfondimento anche sullo studio dei materiali utilizzati dall’artista, incluso il particolare supporto di ardesia. Il dipinto pare essere il primo di una serie piuttosto fortunata che Sebastiano eseguirà su lavagna e che mette in luce il carattere indiscutibile dell’artista come sperimentatore tecnico.
- N° scheda: D0283050264
- ISBN-13: 9788879706735
- Città: Firenze
- Editore: Edifir - Edizioni Firenze
- Anno: 2015
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 285
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1205 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Indice in PDF: Visualizza