logo

Basileus e Basileia : forme e luoghi della regalità macedone

di Ferrara, Francesco Maria
Roma: Edizioni Quasar, 2020
ISBN: 9788854910478
Collana: Thiasos monografie; 14

50,00 

Basileus e Basileia : forme e luoghi della regalità macedone

50,00 

Basileus e Basileia : forme e luoghi della regalità macedone

50,00 

Introduzione Basileus e Basileia Il Palazzo Reale e il Labirinto Struttura dell’opera Capitolo I. Forme e luoghi della regalità macedone I.1 Il “sistema palaziale” in Macedonia I.2 Cenni storici e storiografici sulla nozione del palazzo ellenistico I.3 Klytòs dòmos, mègaron, basìleia, aulè: terminologia ed immagine del palazzo nella cultura greca antica Capitolo II. Il mondo dei palazzi ellenistici II.1 Lo studio della società di corte ellenistica: fonti e contesti a confronto II.2 La vita quotidiana del basileus: tra nomos e norma II.3 Le funzioni in contesto e il protocollo II.4 Una casa per il Re Capitolo III. La Macedonia: i re, i basìleia, le città III.1 Aigai, l’antica capitale III.2 Pella, la “nuova” capitale III.4 Le altre fondazioni dinastiche Tavole Capitolo III Capitolo IV. Analisi funzionale dei palazzi ellenistici IV.1 Orientamenti e percorrenze alla luce degli aspetti “pubblico” e “privato”: vestiboli, corridoi e settori di rappresentanza IV.2 L’organizzazione dello spazio: la corte a peristilio IV.3 L’organizzazione della società di corte: l’esedra macedone tra pratiche e modelli architettonici IV.4 Elementi tradizionali, innovazione ed eclettismo nell’architettura dinastica macedone Capitolo V. Il Basileion in Macedonia V.1 Le “città capitali” di Aigai, Pella e Demetriàs V.2 Lo spazio del basileion V.3 La Macedonia e oltre

Recensioni

Torna in cima