logo

Barocco in chiaroscuro : persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento : Roma, Napoli, Venezia 1630-1680 : (Roma, Palazzo Barberini, giugno 2019)

Roma: Officina libraria, 2020
Curatori: Cosma, Alessandro; Primarosa, Yuri
ISBN: 9788833671215

39,00 

Barocco in chiaroscuro : persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento : Roma, Napoli, Venezia 1630-1680 : (Roma, Palazzo Barberini, giugno 2019)

39,00 

Barocco in chiaroscuro : persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento : Roma, Napoli, Venezia 1630-1680 : (Roma, Palazzo Barberini, giugno 2019)

39,00 

Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi nel giugno del 2019 a Palazzo Barberini, al termine della mostra Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti. Giovani studiosi ed esperti di fama internazionale riconsiderano nel libro, attraverso diversi approcci metodologici, un importante nodo critico della pittura seicentesca: i tempi e i modi in cui le diverse declinazioni del naturalismo caravaggesco si sono susseguite o, per meglio dire, sovrapposte alle variegate istanze classiciste e barocche nei decenni centrali del secolo. Si è soliti leggere nei manuali di storia dell’arte e in molti saggi specialistici che la moda generata dalle opere di Caravaggio si sia rapidamente conclusa attorno al 1630, ovvero all’indomani del ciclo di tele commissionato da Asdrubale Mattei e della tragica scomparsa di Valentin de Boulogne (1632). Ma le cose sono andate proprio così? È davvero questa la fine anagrafica del caravaggismo? Esisteva una fetta di mercato che, ancora negli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta, richiedeva opere dipinte dal naturale qualificate da forti contrasti chiaroscurali? Per rispondere a queste domande si è scelto di prendere in esame tre differenti contesti culturali e geografici, ognuno dei quali fortemente caratterizzato in senso pittorico: Roma, Napoli e Venezia. I tre centri, non a caso, sono quelli che Mattia Preti toccò nel corso della sua lunga carriera, mantenendo viva nel pieno Seicento la grande tradizione naturalistica che all’…

Recensioni

Torna in cima