Autotraduzione : obiettivi, strategie, testi
Autotraduzione : obiettivi, strategie, testi
La tesi che costituisce il filo conduttore del volume, illustrata nel saggio di apertura di Simona Anselmi, è l’assunto che vi sia una stretta connessione tra motivi e finalità dell’autoraduzione, la scelta dei testi da autotradurre e i metodi traduttivi di volta in volta adottati. La riflessione sul rapporto tra gli obiettivi e le modalità traduttive abbraccia anche considerazioni sull’esito del testo di arrivo, quale risultato di un atteggiamento domesticating o foreignizing. Il volume contiene inoltre riflessioni sulle differenze tra autotraduzione e traduzione allografa (e sulle libertà del traduttore e dell’autotraduttore), sull’incidenza della biografia sulle scelte di contenuto e di lingua da parte degli scrittori (anche tenendo conto del tempo che intercorre tra la prima versione e l’autotraduzione), sull’influenza del processo di autotraduzione su quello di scrittura. Nei saggi viene sottolineato inoltre come i processi traduttivi presi in esame mettano talvolta in crisi la gerarchia tra ‘originale’ e ‘traduzione’, mentre illuminanti sono i casi in cui l’autotraduzione incide sul testo di partenza.
- N° scheda: D0210058863
- ISBN-13: 9788895868356
- Città: Roma
- Editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
- Anno: 2019
- Mese: Giugno
- Numero pagine: 148
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Berni, Bruno; D’Atena, Alessandra
- Indice in PDF: Visualizza