Atti di notai della valle beneventana : i notai dell’archivio, Scannaggio a M : miletto, Viri a S. Angelo a Scala, Laverde di Pietra e i 4 asini, Cutillo di Oppido Pago, il disangro di Foggia, primae noctis del principe di Venosa a M. Fredane

di Barbato,Anna; Cuttrera,Sabato
ISBN: 9788872971826
Collana: Il baule; 14

33,00 

Atti di notai della valle beneventana : i notai dell’archivio, Scannaggio a M : miletto, Viri a S. Angelo a Scala, Laverde di Pietra e i 4 asini, Cutillo di Oppido Pago, il disangro di Foggia, primae noctis del principe di Venosa a M. Fredane

33,00 

Atti di notai della valle beneventana : i notai dell’archivio, Scannaggio a M : miletto, Viri a S. Angelo a Scala, Laverde di Pietra e i 4 asini, Cutillo di Oppido Pago, il disangro di Foggia, primae noctis del principe di Venosa a M. Fredane

33,00 

120 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Sono ricerche su San Giorgio del Sannio e Montefusco con i luoghi medievali di S.Angelo, Civitate S.Pietro a Sala e dell’abbazia beneventana di Venticano, che si dice Denticano quando insieme a Campanariello non erano che luoghi di pertinenza di Montefusco, il cui territorio comunale aveva termine a Calore compreso, luogo sull’attuale fiume Calore, all’epoca detto Calore Vallone. Montefusco aveva quindi inizio a Torrioni e termine a Castel del Lago, col palazzo di Federico II sul confine di Apice, fino al tratto dell’appiana Strada Regia per Casalbore, lungo il fiume Calore, cioè a Ponte Appiano, dove l’antica Via romana riprendeva il cammino per collegare Paduli a Lucera ancora nel 1500. C’è da dire che i primi atti notarili conservati all’Archivio di stato di Avellino, provengono da rogiti di notai ignoti che appaiono di stanza a Sanseverino e a Montefusco. Il notaio è Ambrogium de Vivo di Santo Severino. Nell’anno 1506, è per esempio col giudice Pastorano fuori le mura di Sanctj Severini, busta, l’anno dopo apud fora casali Pandula sempre a Sanseverino.1 A Natale del 1510 è poi lo stesso notaio a far notare un cambiamento. Nel fascio attesta il nuovo rogito scritto sub anno a nativitatis dominj 1510 (l’anno comincia il 25 dicembre), regnante ….catolici… Ferdinando de Aragonia dei grazia rege haragonum et utriusque Sicilia, citra et ultra farum. Regno vero ej hujus regni sicilia citra farum anno octavo feliciter amen. Dominici quoque in dicta terra Sancti Severini. In…

Recensioni

Torna in cima