Artemisia Gentileschi
Artemisia Gentileschi
Artemisia Gentileschi (1593-1656?) è certamente la più celebre pittrice del Seicento ed è uno dei rari nomi ad aver raggiunto, nella storia dell’arte, una fama universale. La sua condizione di donna e la sua vicenda esistenziale, del resto, continua a sollecitare tutt’oggi questioni decisive, come il ruolo femminile nella società moderna e il suo problematico rapporto con la cultura e il potere. Nel suo itinerario biografico, dipanatosi attraverso alcuni dei più importanti centri europei (Roma, Firenze, Venezia, Napoli e Londra), Artemisia ha infatti intrecciato una fitta serie di legami con il mondo artistico, letterario e finanche politico delle città in cui risiedette, maturando un’eccezionale consapevolezza della qualità della propria arte e della dignità del proprio status intellettuale. Pubblicata in collaborazione con la National Gallery di Londra, la monografia è dedicata al soggiorno napoletano di Artemisia, attestato tra il 1630 e il 1655 (con una parentesi londinese) che costituisce il capitolo conclusivo e più esteso nel tempo della sua vita, ma che raramente ha ricevuto una specifica e sistematica attenzione da parte degli studi e delle iniziative espositive dedicate all’artista. Attraverso il confronto delle opere della pittrice con quelle di artisti a lei contemporanei, Artemisia Gentileschi a Napoli intende esplorare l’enorme successo incontrato da Artemisia nella capitale del Viceregno, con i suoi ovvi riflessi spagnoli, e restituire un’immagine attendibile d
- N° scheda: D0142066811
- ISBN-13: 9788857248509
- Città: Milano
- Editore: Skira
- Anno: 2022
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 304
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Denunzio, Antonio Ernesto; Porzio, Giuseppe