Arte e arti : pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento

di Bianchi, Massimo Luigi
Milano: Skira, 2020
Curatori: Bianchi, Massimo Luigi
ISBN: 9788857242767

35,00 

Arte e arti : pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento

35,00 

Arte e arti : pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento

35,00 

Quanto può influire un’invenzione tecnica sul modo in cui guardiamo il mondo? Cosa è accaduto alla pittura e alla scultura quando a metà Ottocento la fotografia arriva a sconvolgere il concetto stesso di arte, come da secoli lo si era pensato? Cosa ne è dell’opera d’arte “nell’epoca della riproducibilità tecnica”, arrivata oggi alle estreme conseguenze, in un mondo in cui siamo sommersi dalle immagini? Pittura, incisione e fotografia racconta le relazioni linguistiche fra le diverse tecniche a partire dal 1839, data di nascita della fotografia, che già esisteva latente prima della sua invenzione meccanica. Essa è nata nell’atelier dell’incisore, come illustra lo speciale procedimento del cliché-verre attuato da Corot. Libri illustrati e stampa periodica sono l’approdo naturale legato alla diffusione dell’immagine riprodotta. La fotografia ha modificato lo sguardo del pittore che passa dall’imitazione all’invenzione della natura; l’artista in seguito se ne serve nel taglio dell’immagine e nella costruzione della posa, a complemento ideale del disegno. Pubblicato in occasione della mostra di Rancate, il volume propone un confronto serrato e stimolante tra fotografie, dipinti, incisioni, disegni, libri, permettendo di comprendere come quella di metà Ottocento fu una vera e propria rivoluzione nel modo di vedere la realtà e di diffondere conoscenze e informazioni da cui non ci sarebbe stato ritorno. In copertina, il motivo emblematico dei primi raggi di luce di Luigi Rossi…

Recensioni

Torna in cima