logo

L'rte del sorriso : la caricatura a Roma dal Seicento al 1849

Roma: Campisano Editore, 2016
Curatori: D’Amelio, Angela Maria; Prosperi Valenti Rodinò, Simonetta; Tozzi, Simonetta
ISBN: 9788898229802

40,00 

L'rte del sorriso : la caricatura a Roma dal Seicento al 1849

40,00 

L'rte del sorriso : la caricatura a Roma dal Seicento al 1849

40,00 

A lungo ritenuta un genere minore, la caricatura è tuttavia presente nella produzione di molti grandi artisti, da Leonardo ad Annibale Carracci, a Gian Lorenzo Bernini, che per molti aspetti è considerato il vero iniziatore di questo peculiare tipo di ritratto irriverente. Ma è solo nel Settecento che tale genere, affidato quasi esclusivamente al disegno, inizia ad affermarsi acquisendo una sempre maggiore impostazione intellettualistica. Come già nel secolo precedente, la caricatura a Roma nel XVIII secolo mirava a ‘colpire’ non la collettività ma il singolo personaggio, com’è evidente nella prolifica produzione di Pier Leone Ghezzi, protagonista indiscusso di questo genere, soprannominato il ‘Cavaliere delle caricature’ per la sua abilità nel ritrarre con arguzia natura e costumi degli uomini di ogni ceto sociale. Altro magnifico interprete fu l’architetto pontificio Carlo Marchionni che, con la sua penna bonaria, si dedicò alla caricatura per svago e diletto ma con grande qualità grafica e profondità d’introspezione psicologica. Anche un suo allievo, Giuseppe Barberi, coltiverà assiduamente questo genere parallelamente alla quotidiana attività di architetto. Protagonisti di questi disegni sono sarti, cappellaie, rammendatrici di calze, accanto a soffiatori di vetro, burattinai e musicisti, ma anche servitori gobbi che fanno bella mostra di sé a fianco a personaggi del calibro di Benedetto XIV e del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, Pio VI, Marianna Altieri nonché…

Recensioni

Torna in cima