Arte dal naturale
Arte dal naturale
Fin dall’Antichità, le arti visive si definiscono prima di tutto, per analogia con la poesia, come l’arte di imitare la natura (Aristotele): analogia che segnerà l’insieme della teoria dell’arte in epoca moderna. Nessun testo teorico sulle arti ignora il concetto di imitazione, così come non si cono scono discorsi critici che non vi si riferiscano. Il “dal naturale” è ovunque presente, come una nozione chiave. Ciò non toglie che questo concetto non abbia mai cessato di definirsi e di ridefinirsi, a seconda dei luoghi e dei periodi. Questo volume raccoglie parte degli interventi presentati ad un convegno internazionale che ha visto collaborare l’Accademia di Francia a Roma, Aix-Marseille-Université, Telemme, la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte e l’Université Paris-Sorbonne, Centre André Cha stel. Questa singolare e fruttuosa cooperazione nacque dal comune interesse ad approfondire la questione relativa a cosa significhi produrre arte ‹dal naturale› o “d’après nature” nel Seicento, secolo nel quale viene coniato per la prima volta il termine di “naturalisti” nella teoria artistica.
- N° scheda: D0112058002
- ISBN-13: 9788885795136
- Città: Roma
- Editore: Campisano Editore
- Anno: 2019
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Quaderni della Bibliotheca Hertziana
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 320
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Ebert-Schifferer, Sybille; Lemoine, Annick; Théron, Magali